Motor Days 2025: il successo della tredicesima edizione corre tra innovazione, mobilità sostenibile e tante novità

HomeITALIA

Motor Days 2025: il successo della tredicesima edizione corre tra innovazione, mobilità sostenibile e tante novità

Si è conclusa il 9 marzo alla Fiera di Roma l’evento più atteso per gli appassionati di moto

La tredicesima edizione della manifestazione ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per motociclisti, aziende e curiosi, con un programma ricco di esposizioni, test ride, itinerari guidati e appuntamenti dedicati all’innovazione, alla mobilità sostenibile e al turismo su due ruote.

Con una superficie espositiva di ben 40.000 mq distribuiti su quattro padiglioni, Motor Days ha accolto le ultime novità del settore, spaziando dalle motociclette tradizionali a quelle più innovative, fino agli scooter e ai modelli elettrici. L’edizione 2025 ha visto una particolare attenzione alla crescente presenza delle motociclistiche, un pubblico in costante aumento, grazie anche al programma “Motociclista sostantivo femminile”, che ha messo in evidenza la figura delle donne nel mondo delle due ruote, con eventi e attività pensate ad hoc.

Il futuro della mobilità sostenibile è stato uno degli argomenti centrali dell’evento, con la presentazione della E-Motion Arena, un’area dedicata alle moto elettriche, dove il pubblico ha avuto l’opportunità di scoprire le soluzioni più avanzate in tema di sostenibilità e innovazione tecnologica.

Motor Days 2025 è stato molto più di una semplice esposizione di moto. È stato un evento che ha celebrato la cultura della moto a 360 gradi, con focus su tematiche rilevanti come la sostenibilità ambientale e l’inclusività nel mondo delle due ruote. Le ride experience, gli itinerari guidati e gli eventi speciali hanno permesso ai visitatori di immergersi completamente nell’esperienza motociclistica, testando di persona le novità esposte e vivendo l’adrenalina del mondo delle moto.

La crescente attenzione verso l’evoluzione della mobilità sostenibile e l’inclusione delle donne nel panorama motociclistico sono segni tangibili di un settore in continua trasformazione, pronto ad abbracciare le sfide del futuro senza dimenticare la passione e la tradizione che hanno sempre caratterizzato il mondo delle due ruote.

Il Mototurismo protagonista: la 1000 Curve

Grande successo per la tappa romana della 1000 Curve, inserita nel Campionato Nazionale Adventuring Mototurismo, che l’8 e 9 marzo ha visto 70 motociclisti sfidarsi lungo un percorso spettacolare attraverso il Lazio settentrionale, con partenza e arrivo proprio a MotoDays. La cerimonia di premiazione, tenutasi domenica 9 marzo alle ore 19:00, ha celebrato non solo i vincitori, ma anche lo spirito di condivisione che da sempre caratterizza questa gara.

Classifica finale:

  • Primo Assoluto: Ex aequo con 3980 curve — n°149 Berardino Ciotola (DUCATI Multistrada 1200 Enduro) e n°150 Andrea Agostini (KTM 1290)
  • Prima donna: 2070 curve — n°158 Costanza Dolfini (YAMAHA XSR 700 Tribute)
  • Prima coppia: 1840 curve — n°131 Pasquale Zaffino e Antonia Castravet (BMW F750GS)
  • Sponsor Team: 7910 curve — Team Mytech

Federmoto Trial: adrenalina e spettacolo

Grande riscontro anche per il secondo round del Campionato Italiano Trial Indoor, che ha visto trionfare nuovamente Matteo Grattarola, seguito da Francesco Titli e Lorenzo Gandola. Tra le donne, confermato il podio del sabato con Andrea Sofia Rabino al primo posto, seguita da Alessia Bacchetta e Martina Gallieni. Spazio anche alla mobilità sostenibile con la prima prova dell’Italiano E-Bike Cross, vinta da Lorenzo Manuzzi (categoria Dirt Evo) e Samuele Manuzzi (categoria Dirt Stock).

Mototurismo senza confini

Il palco Welcome Bikers ha ospitato oltre 60 operatori e associazioni del settore, provenienti da tre continenti — America, Africa ed Europa — con un focus speciale sull’Africa. Tra i promotori, spiccano realtà come Hat Series, 1000 Sassi e 20000 Pieghe, mentre tra i tour operator si sono distinti Libermoto e Motoexplora. Emozioni, racconti di viaggio e incontri con personaggi iconici come Beppe Gualini e Anthony Schlesser hanno animato le tre giornate, con decine di motoviaggiatori che hanno condiviso le loro avventure.