Il 2 giugno è la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile organizzata dalla “Coalition Internationale pour un Tourisme Responsable” attiva in 55 Paesi con l’obiettivo di informare, di educare e di convincere i principali operatori del settore (professionisti, governi, ONG nazionali e internazionali), dell’importanza del concetto di Turismo Responsabile.
L’evento principale si terrà a Parigi e la Giornata verrà festeggiata in tutto il mondo con eventi paralleli in differenti Paesi. In Italia la Giornata Mondiale del Turismo è organizzata e coordinata da AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile- che nel Lazio patrocina l’evento “Etruria in Treno” sulla linea FM3 Roma Viterbo, un inno al turismo responsabile. Il tour è stato creato dall’Ass. Cultutale “Terra Tua” e dall’Ag. di Comunicazione “Eclettica” in collaborazione con: Ferrovie dello Stato, AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, WTM Responsible Tourism di Londra e l’Ente Parco di Bracciano e Martignano.
In questa giornata si potranno visitare il Museo del Neolitico di Anguillara Sabazia. Nel suo interno preziosi reperti storici, rinvenuti nel Villaggio Neolitico più importante d’Europa ancora oggi in parte sommerso sotto le acque del lago in località la Marmotta, tra cui la quinta Piroga più grande del Villaggio, lunga 10 metri. Allevamento, caccia, pesca, agricoltura e raccolta del neolitico che oggi pian piano riscopriamo per il valore nutrizionale e il nostro benessere. Parlare del Turismo Responsabile in stazione e del “Mercato della Terra di Slow Food”.
La seconda tappa prevede una bellissima passeggiata al centro storico di Bracciano, con il racconto del “castrum” della famiglia dei di Vico e il possente Castello di Bracciano. Durante la passeggiata parleremo dell’Università Agraria di Bracciano e dei suoi prodotti tipici.
La Terza tappa ci porta in provincia di Viterbo, ad Oriolo Romano, qui avverrà un pranzo al sacco o all’interno di una piccola trattoria del luogo. Seguirà la visita al bellissimo Palazzo Altieri , dove possiamo risalire a storie feudali che in qualche modo rimangono nel tempo. La visita delle cucine ci parlerà di come il cibo era una funzione di aggregazione e di rilevante importanza.
ll 2 Giugno rappresenta l’inizio di un percorso di diffusione della storia, dell’arte e della cultura presente sul nostro territorio attraverso il treno che attraversa l’Etruria in un contesto geografico e storico di estrema bellezza ed importanza.