di Valentina Carboni
Le stampanti 3D sono la tecnologia del presente, servono per produrre qualsiasi oggetto, a partire di un’ immagine digitale. È un macchinario che aiuterà a cambiare le vite. Si può disegnare sul computer qualsiasi cosa, un mobile, delle scarpe, un gioiello… Basta avere un’ idea e in poche ore quest’ultima diventerà realtà, senza andare in un negozio. È come tenere una fabbrica a casa. Le stampanti 3D non funzionano con inchiostro ma bensì con delle bobine di plastica o dei materiali con cui si vuole realizzare l’oggetto. Sono nate negli anni ’80, ma all’inizio i loro prezzi erano proibitivi, come 25mila dollari, ma dopo 30 anni il loro prezzo è sceso a 1300 dollari, meno di molti elettrodomestici. Ovviamente gli oggetti hanno una dimensione modesta, anche se è possibile riprodurli nella scala più idonea. Per chi non sa disegnare o non ha idee creative si possono comprare i disegni e i software per far funzionare il programma. Potrete disegnare un oggetto usando i software di Cad o potrete utilizzare i siti online che di professione offrono oltre trenta mila modelli, disegnati dagli utenti. Online si può scaricare il file e con L’stl si può caricare sul pc e dopo vista l’anteprima si manda in stampa. Anche in Italia si è diffusa la produzione di queste stampanti e più o meno costano 2mila euro e ogni bobina 30 euro. Per stampare un porta penne 20×20 ci vogliono soli 40 minuti. È uno strumento davvero all’avanguardia non solo per il mondo del design ma anche per la medicina, si possono effettuare ecografie in 3D o costruire protesi.